Lenin guidava un partito che professava un’ideologia universalistica e che mirava a creare una struttura politica mondiale

"Prendiamo Lenin, o piuttosto prendiamo la fazione bolscevica del partito social-democratico russo. L'analisi bolscevica comprendeva due elementi fondamentali. Prima di tutto questi dicevano che la teorizzazione e la prassi dei partiti social-democratici europei non era affatto rivoluzionaria, ma era al…

Commenti disabilitati su Lenin guidava un partito che professava un’ideologia universalistica e che mirava a creare una struttura politica mondiale

La crisi del marxismo e la questione del colonialismo

"Nel 1896 Labriola avvertiva un'imminente e lunga crisi del socialismo per l'inadeguatezza delle "stesse teorie marxiste" a comprendere "i nuovi fenomeni economico-sociali dell'ultimo ventennio" (61). La strumentazione di cui usufruiva la filosofia della prassi non sembrava in grado di abbracciare…

Commenti disabilitati su La crisi del marxismo e la questione del colonialismo

L’istruzione per Lenin rimane una delle premesse per consentire ai più un ruolo attivo nel processo di trasformazione delle strutture politiche e produttive del paese sovietico

"La rivoluzione sovietica per Lenin non poteva che essere l'inizio di un processo rivoluzionario più vasto; lo stesso Marx non aveva escluso la rivoluzione in Russia a condizione che fosse stata "il segnale di una rivoluzione proletaria in Occidente, in…

Commenti disabilitati su L’istruzione per Lenin rimane una delle premesse per consentire ai più un ruolo attivo nel processo di trasformazione delle strutture politiche e produttive del paese sovietico

Americanismo sovietico e istruzione politecnica

"Ma il tema dell'istruzione politecnica ritorna ufficialmente in ambito socialista, solo per mano di Lenin, nell'aprile-maggio 1917, nei 'Materiali per la revisione del programma del partito' socialdemocratico operaio russo. Concetto ribadito nel marzo 1919, nel 'Progetto di programma del PC(b.)R,…

Commenti disabilitati su Americanismo sovietico e istruzione politecnica

Considerazioni di L. Canfora sull’opera ‘Origine della famiglia’ di F. Engels

"Il guardare 'da presso' al formarsi stesso della riflessione marxiana, al costituirsi delle conoscenza a partire dalle quali sono state formulate certe proposizioni, ed allo stadio delle conoscenze in quella determinata epoca, «sdrammatizza» il problema e induce l'osservatore non prevenuto…

Commenti disabilitati su Considerazioni di L. Canfora sull’opera ‘Origine della famiglia’ di F. Engels

Gli acuti giudizi sulla rivoluzione francese di Marx ed Engels

"E qualcosa del Buonarroti, della sua interpretazione della rivoluzione e del babuvismo, come sviluppo estremo delle tendenze sociali implicite nel Terrore, si ritrova negli scritti giovanili del Marx e dell'Engels. Si è fatto un gran parlare, dallo Jaurès in poi,…

Commenti disabilitati su Gli acuti giudizi sulla rivoluzione francese di Marx ed Engels

Marx e l’affermazione che Hegel «fa camminare gli uomini con la testa in giù»

"Marx e Hegel. Nello studio dello hegelismo di Marx occorre ricordare (dato specialmente il carattere eminentemente pratico-critico del Marx) che Marx partecipò alla vita universitaria tedesca poco dopo la morte di Hegel, quando doveva essere vivissimo il ricordo dell'insegnamento «orale»…

Commenti disabilitati su Marx e l’affermazione che Hegel «fa camminare gli uomini con la testa in giù»