Dialettica in Marx e in Hegel: le tre leggi della dialettica

"Per Marx, nota Prestipino (1) quanto al primo punto, la dialettica materialistica è uno schema teorico, interpretativo, applicabile anche alla natura, ma verificato di fatto e completamente solo nella storia. Engels sembra, invece, voler ricondurre le leggi dello sviluppo storico…

Commenti disabilitati su Dialettica in Marx e in Hegel: le tre leggi della dialettica

Le traduzioni di A. Gramsci di alcuni scritti di Marx

"Questo ampio lavoro di traduzioni, che copre oltre 700 pagine manoscritte sulle circa 3000 che costituiscono il complesso dei 'Quaderni' e un arco temporale che va dall'inizio del 1929 (cioè dal momento in cui Gramsci ottiene il permesso di scrivere…

Commenti disabilitati su Le traduzioni di A. Gramsci di alcuni scritti di Marx

'La civile vittoria del capitalista è di avere posto il lavoro umano come fonte di ricchezza'

Adamo Smith e la spola volante. L'Inghilterra officina del mondo! Io credo nella Zecca onnipotente e nel figliol suo detto Zecchino! "La febbre degli industri è come quella dei valorosi che, giunti sulle rive dell'oceano piangono di dolore perché non…

Commenti disabilitati su 'La civile vittoria del capitalista è di avere posto il lavoro umano come fonte di ricchezza'

Lo sviluppo economico in Italia all'epoca dei grandi Comuni e un confronto con l'Inghilterra

"Recentemente, e sulla scia anche delle acute osservazioni di Engels e di Marx (1) alcuni studiosi inglesi hanno messo in rilievo l'aspetto peculiare dello sviluppo economico in Italia all'epoca dei grandi Comuni. Lo stesso Dobb, nei suoi Saggi, metteva in…

Commenti disabilitati su Lo sviluppo economico in Italia all'epoca dei grandi Comuni e un confronto con l'Inghilterra

Francesco Bacone e la trasformazione delle condizioni materiali della vita umana

"Abbiamo mostrato, attraverso l'esame dei suoi scritti, come il tentativo di Bacone andasse oltre una riforma della filosofia e mirasse alla trasformazione radicale delle condizioni materiali della vita umana. Questo sforzo non sempre è stato riconosciuto o almeno non sempre…

Commenti disabilitati su Francesco Bacone e la trasformazione delle condizioni materiali della vita umana

L'esempio di Franz Mehring prima avversario poi marxista, comunista

"En géneral, je ne crois pas que la méthode biographique puisse nous conduire à la décision de questions de principe. Il est incontestable que j'ai commis des erreurs dans beaucoup de questions, surtout à l'époque de ma lutte contre le…

Commenti disabilitati su L'esempio di Franz Mehring prima avversario poi marxista, comunista

Preoccupazioni familiari nell'ultimo periodo di vita di Marx

"Le cose andavano al peggio nella famiglia Marx. Non solo la giovane Tussy (aveva 25 anni nel 1881) non si rimetteva dalla depressione in cui l' aveva fatta cadere la rottura con Lissagaray sei anni prima, ma la moglie di…

Commenti disabilitati su Preoccupazioni familiari nell'ultimo periodo di vita di Marx

Trotsky, Engels, Lenin e il metodo dell'analogia storica

"The present day is always different from the day that has passed. Yet it is impossible to learn from yesterday in any other except by the method of analogy. Engels's remarkable pamphlet on the peasant wars is wholly constructed on…

Commenti disabilitati su Trotsky, Engels, Lenin e il metodo dell'analogia storica

I cavalieri dell'industria soppiantarono i cavalieri della spada

"Si pone qui la questione dell'accumulazione originaria che è spiegata da Marx esaminando come la società capitalistica sia derivata dalla società feudale. "I cavalieri dell'industria - dice Marx - riuscirono a soppiantare i cavalieri della spada soltanto sfruttando avvenimenti dei…

Commenti disabilitati su I cavalieri dell'industria soppiantarono i cavalieri della spada