“Lo stretto legame posto da Marx tra la funzione produttiva e quella distruttiva fin dal mondo classico, e, in età moderna, tra l’industria e la guerra (che invece, come abbiamo visto, filosofi, economisti e sociologi suoi contemporanei tendono unanimemente a contrapporre) non era fatto per assicurare popolarità alle valutazioni di Marx, in un’epoca dominata dal “pacifismo della classe media, spaventata a morte dalla rivoluzione” (Neumann 1971, p. 159). La continuità e l’omogeneità che nell’analisi di Marx contraddistinguono la pace e la guerra, in luogo della cesura e dell’estraneità poste dai positivisti, rischiavano di svelare l’intima natura del mercato, meno pacifica di quanto fossero disposte ad ammettere il senso comune e le dottrine correnti. “Nell’economia politica – nota il giovane Marx – troviamo ovunque il contrasto ostile degli interessi, la lotta, la guerra come fondamento dell’organizzazione sociale” (Marx 1968, p. 52). Sul piano storico, osservando come la guerra si sia sviluppata prima della pace, Marx (1971, p. 197) sottolinea che determinati rapporti economici come il lavoro salariato e l’uso delle macchine hanno trovato applicazione negli eserciti ancora prima che nella società civile. In particolare nell’esercito romano, oltre al salario e alle macchine, sono apparse specifiche forme di proprietà mobiliare (come il ‘peculium castrense’) e di regime corporativo (come nel caso dei ‘fabri’): e in genere gli eserciti hanno ospitato per primi la divisione del lavoro all’interno di uno stesso settore (Lettera di Marx a Engels del 25 settembre 1857 in Marx e Engels 1973, p. 207; v. qui, p. 453 n.)” [Fabrizio Battistelli, Capitolo 4. ‘Il militare nel marxismo e nel pensiero sociologico classico’ (in) Fabrizio Battistelli, ‘Marte e Mercurio. Sociologia dell’organizzazione militare’, Milano, 1990] [Marx, Manoscritti economico-filosofici el 1844, Torino, 1968; Marx, Introduzione a ‘Per la critica dell’economia politica’, Roma, 1971; Marx-Engels, ‘Carteggio 1856-1859’, in Opere Complete, XL, Roma, 1973; Lettera di Marx a Engels del 25 settembre 1857 in Marx – Engels, 1950-53, III, p. 94]
- Categoria dell'articolo:Nuove Accessioni
- Articolo pubblicato:21 Dicembre 2015