Un passo sui giudizi che Marx diede del babuvismo

"Cantimori apprezza l'articolo di Galante Garrone su Buonarroti, apparso su 'Belfagor', ma non condivide le critiche a Mathiez che vi sono contenute, sui limiti storiografici dello storico francese, legati al suo orientamento politico (196). Al di là delle differenze ideologiche,…

Commenti disabilitati su Un passo sui giudizi che Marx diede del babuvismo

I numeri pesano sulla bilancia solo quando sono uniti dall'organizzazione e guidati dalla conoscenza

"Proprio per questo la conquista del potere politico è divenuto il grande dovere della classe operaia. Sembrerebbe che essa l'abbia compreso, giacché in Germania, in Italia e in Francia sta sorgendo una rinascita simultanea, e sforzi simultanei sono stati fatti…

Commenti disabilitati su I numeri pesano sulla bilancia solo quando sono uniti dall'organizzazione e guidati dalla conoscenza

I fraintendimenti di De Leon riguardo alla concezione materialistica della storia di Marx ed Engels

"Si è già visto come De Leon, al pari del resto di altri scrittori socialisti, definisse la repubblica socialista come un 'Cooperative Commonwealth', termine desunto dal titolo di un'opera celeberrima del pensatore utopista Laurence Gronlund; se esaminiamo quale fosse la…

Commenti disabilitati su I fraintendimenti di De Leon riguardo alla concezione materialistica della storia di Marx ed Engels

Un passo profetico di Engels sull'approssimarsi della guerra europea e della crisi mondiale

"Dopo la morte di Marx, Engels elaborò nuove teorie sulla natura della guerra moderna e sui problemi che si ponevano ai socialisti. Rendendosi perfettamente conto che le guerre future sarebbero state più distruttive e catastrofiche di tutte quelle passate, nel…

Commenti disabilitati su Un passo profetico di Engels sull'approssimarsi della guerra europea e della crisi mondiale

'La pazienza, la prima condizione per imparare qualcosa, di studiare sistematicamente una questione'

"Hyndman conobbe e frequentò Marx nel 1880-81. La rottura fu provocata dalla versione che l'inglese offrì di alcune idee di Marx nel suo 'England for All'. L'accusa di plagio fu ripetutamente portata e in particolar modo da Engels che rimase…

Commenti disabilitati su 'La pazienza, la prima condizione per imparare qualcosa, di studiare sistematicamente una questione'

I primi scritti di Engels e Marx in Italia tra le letture di Pellizza da Volpedo

"L'ultimo opuscolo turatiano posseduto da Pellizza risale al 1893, 'Rivolta e rivoluzione', un altro scritto estratto dalla "Critica sociale", faceva propria la distinzione lombrosiana fra la fisiologicità della seconda e il carattere patologico della prima. Riducendo il tasso di violenza…

Commenti disabilitati su I primi scritti di Engels e Marx in Italia tra le letture di Pellizza da Volpedo

'Convincere il proletariato europeo della validità delle nostre concezioni scientifiche'

"Lorsqu'en été 1844 j'allai voir Marx à Paris, nous constatâmes notre complet accord dans toutes les questions théoriques; et c'est de cette époque que date notre collaboration. Quand nous nous retrouvâmes à Bruxelles, au principes de 1845, Marx avait déjà,…

Commenti disabilitati su 'Convincere il proletariato europeo della validità delle nostre concezioni scientifiche'

Lafargue allievo di Marx ed Engels e diffusore del marxismo in Francia

"Paul Lafargue si proclamava volentieri "discepolo di Marx e di Engels", "comunista della scuola di Marx e di Engels" (8). Ma che cosa ha raccolto, che cosa gli è restato dei suoi contatti personali con i "maestri" e della lettura…

Commenti disabilitati su Lafargue allievo di Marx ed Engels e diffusore del marxismo in Francia

Le ragioni dell'insuccesso dello sciopero generale belga del 1913

"Ricollegandosi direttamente all'esperienza della rivoluzione russa e alla convinzione che questa aveva segnato una svolta nella lotta per il socialismo, la Luxemburg aveva elaborato la sua nuova concezione dello sciopero di massa antitetica a quella dei dirigenti del "centro" socialdemocratico…

Commenti disabilitati su Le ragioni dell'insuccesso dello sciopero generale belga del 1913

Engels editore di Marx

"I meriti di Engels, non solo primo e pur cauto fondatore del "marxismo", ma anche primo vero editore di Marx dopo la morte di questi, erano stati, sul terreno filologico, senz'altro incalcolabili. Marx aveva infatti una scrittura quasi illeggibile, che…

Commenti disabilitati su Engels editore di Marx