Limiti e meriti dei precursori del movimento comunista in Francia

"The 'Communist Manifesto' of Marx and Engels was written against the background of these communistic ideas which they christened Utopian. The first number of the 'Communist Journal', which appeared in London in September 1847, opened with a criticism of Cabet's…

Commenti disabilitati su Limiti e meriti dei precursori del movimento comunista in Francia

Lezioni tratte dalle sconfitte

"Il capitalismo verrà a trovarsi in una crisi o sull'orlo di essa nel momento in cui l'accumulazione sociale del capitale si interromperà. In tale circostanza, alla classe operaia si presenteranno due alternative. Essa potrebbe accettare una sconfitta economica, politica e…

Commenti disabilitati su Lezioni tratte dalle sconfitte

Sviluppo delle forze produttive e rottura dell'ordine sociale

"Scrisse Marx nel 1859: "Nessun ordine sociale è mai distrutto prima che tutte le forze produttive per le quali è sufficiente si siano sviluppate e nuove, superiori, relazioni di produzione non prendono mai il posto delle vecchie prima che le…

Commenti disabilitati su Sviluppo delle forze produttive e rottura dell'ordine sociale

L'esportazione di capitali e lo sviluppo mondiale del capitalismo

"In effetti, i pochi passaggi del corpo principale della teoria marxista che toccano direttamente l'espansione del capitalismo nel mondo sembrano anticipare non il sottosviluppo ma lo sviluppo. Nel 'Manifesto' per esempio, Marx e Engels delineano questa prospettiva: "Col rapido miglioramento…

Commenti disabilitati su L'esportazione di capitali e lo sviluppo mondiale del capitalismo

Marx ha rilevato come una qualità della sua opera il fatto che essa "costituisce un tutto artistico"

"Pertanto possiamo formulare in modo più preciso la domanda iniziale: qual è il rapporto tra la struttura immanente del "Capitale" e la sua configurazione esteriore? Qual è la connessione tra il 'principio strutturale' e l'espressione letteraria? L'analisi della 'merce' e…

Commenti disabilitati su Marx ha rilevato come una qualità della sua opera il fatto che essa "costituisce un tutto artistico"

Lo strumento con cui si compie il movimento della società e che infrange forme politiche irrigidite

"Per Dühring la violenza è il male assoluto, il primo atto di violenza è per lui il peccato originale, tutta la sua esposizione è una geremiade sul fatto che la violenza, questa potenza diabolica, ha infettato tutta la storia fino…

Commenti disabilitati su Lo strumento con cui si compie il movimento della società e che infrange forme politiche irrigidite

Il giovane Lenin visto da Leon Trotsky

"E' vero che la fotografia del 1890 che già conosciamo sembra effettivamente indicare una lotta tra la timidezza e una sicurezza che non si è ancora dispiegata. Si direbbe che il giovane è imbarazzato davanti al fotografo oppure fa una…

Commenti disabilitati su Il giovane Lenin visto da Leon Trotsky

La lotta delle classi nella vita economica e sul piano politico

"Reportons-nous, une fois encore, aux textes de Marx. Implicitement, nous y trouvons la distinction que nous venons de faire entre analyse théorique et description concrète. En effet, si nous ouvrons ses ouvrages historiques: 'Le dix-huit brumaire'; 'La Révolution de 1848…

Commenti disabilitati su La lotta delle classi nella vita economica e sul piano politico

Sopraffazione del potere centrale sul municipale in Constant e la soluzione inedita di Marx

"Naturalmente Constant non è assolutista vecchio stile e perciò chiede l'indipendenza dei nuclei periferici dal centro. Lo fa, tuttavia, perché questo centro è fatalmente centro contrapposto alla periferia. Non riflette, però, che è tale in quanto è stato costituito proprio…

Commenti disabilitati su Sopraffazione del potere centrale sul municipale in Constant e la soluzione inedita di Marx

Un dialogo tra Franco Venturi e Galante Garrone su Marx Engels storici

"Il punto sul quale vorrei più discutere con te sarebbe il capoverso tre: Buonarroti e la storiografia liberale e sansimoniana della rivoluzione. Credo che hai perfettamente ragione di dire che la storiografia liberale fu "senza risonanza sullo spirito di Buonarroti".…

Commenti disabilitati su Un dialogo tra Franco Venturi e Galante Garrone su Marx Engels storici