Lo stile letterario 'dialettico' di Marx

"Lo stesso appellativo di "dialettico", che attribuisco allo stile di Marx, non è strettamente logico. Ma ciò non vuol dire che non vi siano ragioni obiettive per definirlo così. Il segreto letterario della "rotondità" e del mordente di numerose frasi…

Commenti disabilitati su Lo stile letterario 'dialettico' di Marx

La teoria del plusvalore elaborata sulla base delle dottrine della scuola classica inglese

"La teoria del valore seguita dal Marx rappresenta dunque una speciale elaborazione delle dottrine appartenenti a quella scuola classica inglese, di cui il Ricardo fu il pensatore più profondo. Cadono in un gravissimo errore storico, quei marxisti i quali parlano…

Commenti disabilitati su La teoria del plusvalore elaborata sulla base delle dottrine della scuola classica inglese

'Le tre prove della validità della teoria del valore-lavoro'

"(...) ecco tre prove tradizionali della validità della teoria del valore-lavoro. La prima, è la 'prova analitica', o, se preferite, la scomposizione del prezzo di ogni merce nei suoi elementi costitutivi, che dimostra che se si risale abbastanza lontano, si…

Commenti disabilitati su 'Le tre prove della validità della teoria del valore-lavoro'

La guerra trasformata in 'istituzione' e la pace in 'armistizio'

"Gli storici della democrazia hanno qualche volta paragonato la Conferenza di Versailles al Congresso di Vienna. E in effetti molte somiglianze esteriori esistono tra i due congressi. Anzitutto per la loro durata. Anche a Versailles, come a Vienna, si ballò…

Commenti disabilitati su La guerra trasformata in 'istituzione' e la pace in 'armistizio'

Il mondo deve essere compreso solo come un 'complesso di processi'

"Lenin, the great follower of Marx and Engels, said that man marches ahead to objective truth through his everyday practice, through the development of technique. ""Human thought", said Lenin, "can give us, and does give us, 'absolute truth', which is…

Commenti disabilitati su Il mondo deve essere compreso solo come un 'complesso di processi'

La quintessenza della politica estera di Palmerston

"A partire dalla metà di novembre del 1830 il governo inglese fu presieduto da Grey, lord Palmerston ebbe la direzione degli affari esteri. Da allora sino alla sua morte avvenuta nel 1865 Palmerston, ora come "segretario di Stato" per gli…

Commenti disabilitati su La quintessenza della politica estera di Palmerston

'La forza viene rappresentata come fondamento del diritto'

"Già nel secolo XV la necessità dell'unificazione statale diviene così evidente che la "ragion di stato" incomincia a considerarsi come criterio supremo della politica. Questa "ragion di Stato" rappresenta in ultima analisi l'interesse della classe dominante nel suo insieme. Ma…

Commenti disabilitati su 'La forza viene rappresentata come fondamento del diritto'

Babeuf contro la concezione individualista che sta alla base del capitalismo

"Mathiez paraît n'avoir pas attaché grande importance au communisme de Babeuf; il y voyait comme une adjonction, d'importance secondaire, improvisée pour la circonstance, au programme de la conspiration des Egaux, dont l'essentiel aurait été, en somme, celui des Robespierristes; en…

Commenti disabilitati su Babeuf contro la concezione individualista che sta alla base del capitalismo

La concezione della storia secondo Hegel e Marx

"Molto spesso Hegel ricorre a mere astrazioni come principi direttivi di eventi specifici. Per esempio, parlando della scomparsa della schiavitù nell'Europa occidentale, egli scrive: "Ci si è posti la domanda: perché è scomparsa la schiavitù dall'Europa moderna? Per spiegare questo…

Commenti disabilitati su La concezione della storia secondo Hegel e Marx

L'internazionalismo in Cina nei primi anni '20

"Déçus par les échecs du socialisme en Europe, les dirigeants de Moscou ont en effet décidé de promouvoir la révolution dans les pays coloniaux. C'est au II° congrès de l'IC, en juillet 1920, que Lénine, dans ses 'Thèses sur la…

Commenti disabilitati su L'internazionalismo in Cina nei primi anni '20