'La legge scoperta da Hegel': il mutamento della quantità in qualità

"Marx riconosce esatta "la legge scoperta da Hegel nella Logica, che mutamenti puramente quantitativi possono risolversi a un certo punto in distinzioni qualitative" (Il Capitale): "il che si ha per esempio nel caso dell'acqua riscaldata o raffreddata in cui il…

Commenti disabilitati su 'La legge scoperta da Hegel': il mutamento della quantità in qualità

Gli 'Umrisse' di Engels appaiono nei 'Deutsch-Französischen Jahrbüchern' di Parigi del 1844

"Nel '44 Marx è molto colpito dagli 'Umrisse' di Engels. Il discorso di Engels si fonda soprattutto sul rilevamento della anarchia concorrenziale e della irrazionalità economica che falsifica qualsiasi ipotesi relativa al valore, al "prezzo naturale". Le leggi dell'economia politica…

Commenti disabilitati su Gli 'Umrisse' di Engels appaiono nei 'Deutsch-Französischen Jahrbüchern' di Parigi del 1844

'Il lavoro astratto scoperto da Marx'

"Nella sua polemica con Bernstein, che aveva affermato che la legge del valore lavoro non era che una semplice astrazione, Rosa Luxemburg replicò che "l'astrazione di Marx non è un'invenzione, ma una 'scoperta', che essa non esiste nella testa di…

Commenti disabilitati su 'Il lavoro astratto scoperto da Marx'

1842: Marx comincia a scrivere per la "Rheinische Zeitung"

"Nei primi mesi del 1842 Karl Marx scrisse un articolo sulla nuova censura prussiana, in cui lo vediamo per la prima volta in tutto il suo splendore: qui la logica implacabile e l'arguzia caustica sono rivolte in pieno contro quelli…

Commenti disabilitati su 1842: Marx comincia a scrivere per la "Rheinische Zeitung"

Lotta economica e lotta politica: "classe in sé" e "classe per sé"

"(...) Marx distingue chiaramente la lotta economica  - che appare essa stessa scissa in due livelli - dalla lotta politica di classe e sembra ammettere l'esistenza delle classi pienamente costituite solo a livello della lotta politica. Per ciò che concerne…

Commenti disabilitati su Lotta economica e lotta politica: "classe in sé" e "classe per sé"

'Il proletariato può e deve liberare se stesso…'

"Il proletariato esegue la sentenza che la proprietà privata emette contro se stessa generando il proletariato, così come esegue la sentenza che il lavoro salariato emette contro se stesso producendo la ricchezza altrui e la miseria propria. Se gli scrittori…

Commenti disabilitati su 'Il proletariato può e deve liberare se stesso…'

Materialismo: 'una filosofia di lotta contro i poteri dominanti'

"Da quando la borghesia è diventata conservatrice, soltanto dal punto di vista proletario è ancora possibile una teoria materialistica dello sviluppo sociale. E' vero, il nuovo materialismo dialettico è un materialismo di tipo particolare, che si differenzia sostanzialmente da quello…

Commenti disabilitati su Materialismo: 'una filosofia di lotta contro i poteri dominanti'

Le diverse influenze sul primo socialismo in Italia: una controversia

"La intuizione dalla quale muove il Romano, la continuità cioè fra la tradizione garibaldina e il primo socialismo nostrano, e in particolare la persistente vitalità del pensiero di Pisacane e di quello federalista in alcuni importanti filoni di quel moto,…

Commenti disabilitati su Le diverse influenze sul primo socialismo in Italia: una controversia

I fattori monetari nella durata delle crisi

"Questa analisi ch'è molto sottile, e supera tutto quel che la scienza accademica dell'epoca aveva potuto cogliere, soffre nondimeno di parecchie debolezze. La distinzione tra crisi monetarie, che non sono che il riflesso di crisi di sovrapproduzione, e crisi monetarie…

Commenti disabilitati su I fattori monetari nella durata delle crisi

Il pensiero di Marx sulla 'rivoluzione permanente'

"Dans ce document ['Adresse du Comité central de la Ligue des communistes' (1850)], Marx caractérise la tactique que le jeune prolétariat doit observer à l'égard de la petite bourgeoisie. Il le fait sous la forme suivante, claire et nette au…

Commenti disabilitati su Il pensiero di Marx sulla 'rivoluzione permanente'