L'opera postuma di Karl Marx (Le teorie sul plusvalore)

"Un quart de siècle se sera bientôt écoulé depuis la mort de Karl Marx, et nous n'avons toujours pas épuisé la mine de son formidable travail intellectuel (1). L'oeuvre scientifique que Marx a entreprise dans la première moitié du XIXe…

Commenti disabilitati su L'opera postuma di Karl Marx (Le teorie sul plusvalore)

Korsch sull'azione reciproca, l'azione e la reazione tra struttura e sovrastruttura

"Il punto di avvio per la reintegrazione del pieno significato pratico e teorico del principio critico materialistico di Marx è costituito dal riconoscimento che, introducendo le cosiddette "azioni reciproche", non si aggiunge in generale un bel nulla all'individuazione, già contenuta…

Commenti disabilitati su Korsch sull'azione reciproca, l'azione e la reazione tra struttura e sovrastruttura

I ricordi personali di Gompers su F.A. Sorge e i primi socialisti americani

"My personal knowledge of Socialists extends over a period of six decades. My judgments have not been based upon second-hand information. As I have stated in earlier chapters, I early became acquainted with two opposing factions of Socialism in the…

Commenti disabilitati su I ricordi personali di Gompers su F.A. Sorge e i primi socialisti americani

I comitati di corrispondenza: un lavoro per assicurare unità e coerenza al movimento

"Marx ed Engels si resero conto rapidamente della situazione, e forse anche per questo, come probabilmente anche per l'insuccesso della 'Sacra Famiglia', non si curarono molto della pubblicazione della 'Ideologia germanica', dopo i primi tentativi. Ora importava partecipare al movimento…

Commenti disabilitati su I comitati di corrispondenza: un lavoro per assicurare unità e coerenza al movimento

L'unità profonda dell'opera di Marx ed Engels

"Per Marx l'economia politica, la teoria dello Stato e del diritto, la filosofia sono aspetti e istituti della società borghese. 'Il Capitale' è 'a un tempo' analisi critica della società capitalistica e dell'espressione teorica di questo società, l'economia politica ("critica…

Commenti disabilitati su L'unità profonda dell'opera di Marx ed Engels

L'illusione del voto

"Lo Stato borghese è lo Stato liberale per eccellenza. Ognuno può in esso esprimere liberamente il suo pensiero attraverso il voto. Ecco alla lunga a che si riduce la legalità formale nello Stato borghese: all'esercizio del voto. La conquista del…

Commenti disabilitati su L'illusione del voto

'Tugan-Baranovskij rivede la teoria marxiana delle crisi'

"Anche Tugan-Baranovskij parte, come Bulgakov, dall'analisi marxiana della riproduzione sociale. Anche lui trova in quest'analisi la chiave per aprirsi una via nel groviglio dei problemi. Mentre però Bulgakov, come discepolo entusiasta della teoria marxiana, non si sforza che di svolgerla…

Commenti disabilitati su 'Tugan-Baranovskij rivede la teoria marxiana delle crisi'

'Fare i conti con Feuerbach'

"Il Marx della 'Deutsche Ideologie' contesta quindi a Feuerbach il diritto di chiamarsi comunista, come egli aveva fatto in una sua risposta a Max Stirner, nella quale aveva asserito che l'egoismo, del quale Stirner si faceva sostenitore, doveva essere necessariamente…

Commenti disabilitati su 'Fare i conti con Feuerbach'

"Entusiasta della natura"

"I tentativi di Schelling nel campo della dialettica mirano a utilizzare filosoficamente i grandi rivolgimenti allora in corso nel campo delle scienze naturali, a sistematizzarli, a ridurli a un sistema compiuto di filosofia della natura. Un esame più accurato di…

Commenti disabilitati su "Entusiasta della natura"