La questione delle classi medie. La piccola borghesia.

"Mentre Marx aveva esattamente previsto la flessione della piccola borghesia agraria e dell'artigianato di tipo antico, bisogna dire che egli non aveva previsto né lo sviluppo dell'artigianato di tipo nuovo né l'enorme espansione della piccola borghesia impiegatizia e commerciale. E'…

Commenti disabilitati su La questione delle classi medie. La piccola borghesia.

I prodotti venduti all'estero dal paese più progredito

"Un'altra questione - che per il suo specifico carattere esula veramente dal campo della nostra indagine - è la seguente: il saggio generale del profitto risulterà accresciuto in conseguenza del più elevato saggio del profitto prodotto da un capitale che…

Commenti disabilitati su I prodotti venduti all'estero dal paese più progredito

Le contraddizioni insanabili dell'imperialismo.

"Ciò che Lenin escludeva era una pacifica riconciliazione di tutte le grandi potenze; ed anche questo non in assoluto, ma solo riferito ad un lungo arco di tempo. Lenin non aveva affatto escluso l'ipotesi di un unico 'trust' mondale, nel…

Commenti disabilitati su Le contraddizioni insanabili dell'imperialismo.

Gli operai inglesi e il monopolio industriale britannico.

"Nella sua prefazione a 'La situazione della classe lavoratrice in Inghilterra' del 1892 (dove per combinazione Engels riporta tutto l'articolo del 1885, che Mandel cita nella traduzione in tedesco) Engels fornisce una chiara descrizione di quest'altro monopolio inglese: "I mercati…

Commenti disabilitati su Gli operai inglesi e il monopolio industriale britannico.